Visualizzazione post con etichetta Paratissima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paratissima. Mostra tutti i post

lunedì 7 agosto 2017

SUPERSTITION... NON PER PARATISSIMA! di Daniele Giordano

Fin tanto che la proprietà Cassa deposito e prestiti non concretizza la trattativa già in atto sulla destinazione dell’immobile, ha pensato di concedere a Paratissima dall’1 al 5 novembre 2017 di effettuare la spettacolare manifestazione nell’ex Caserma Lamarmora di via Asti in Torino. La ”sede ospitante” oltre a quelli più recenti, ha dei trascorsi storici legati al periodo bellico della seconda guerra mondiale, il ricordo è ancora vivo nella mente delle persone anziane, non hanno dimenticato quando qualcuno veniva preso e portato in quella caserma durante l’occupazione tedesca, da quelle mura si usciva solo in due modi: Per essere portato nei campi di sterminio o morto! Abbiamo voluto portare a vostra conoscenza queste poche righe per dirvi che Paratissima non è superstiziosa, neppure voi dovreste esserlo... considerata la sua tredicesima edizione. Conoscendo la tenacia di chi con dedizione e accuratezza porta avanti questa ”macchina culturale e commerciale” non credo che abbia pregiudizi su queste credenze. Noi, intanto restiamo fiduciosi, sarà come sempre un successo meritato, elargendo un augurio a chi continua a fornire una vetrina in più su Torino, mettendo in piedi un imponente lavoro come Paratissima!

Torino (Italia), sabato 29 luglio 2017


QUEST'AVVISO E’ SEMPRE ATTIVO ANCHE SE NON VIENE ABITUALMENTE SCRITTO SULLE PUBBLICAZIONI.
La riproduzione degli articoli e/o immagini presenti sulle pagine di questo blog sono protetti dalle leggi italiane e internazionali sul Diritto d'Autore (CC – BY - NC - ND) e sono di proprietà esclusiva del medesimo che comunque consente a riprendere la pubblicazione alle condizioni di:  citando la fonte, pubblicando il nome dell’autore e il link lonevolfilm.blogspot.com  Altresì informa che questo blog non rappresenta un prodotto editoriale in base alla legge n° 62 del 07/03/2001 e suoi eventuali aggiornamenti, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità. Le eventuali foto o filmati presenti sul Blog, sono concessi dai rispettivi autori o chi per loro, assumendosi la propria responsabilità, qualora queste possano violare i diritti o ledere l’autore, l’immagine e/o altro, saranno rimosse dal curatore della pagina in seguito a comunicazione scritta da parte degli interessati con una mail, sollevando in modo incondizionato e categorico, nonché escludendo qualsiasi azione legale da intraprendere contro l’autore del presente sia al blog stesso! Di conseguenza, l’opinione personale espressa su ogni notizia pubblicata, è basata in conformità dell’argomento, spettacolo o evento trattato, senza necessariamente sentirmi obbligato a scrivere o diffondere la mia opinione per quanto opinabile sia su cosa ho visto, letto o altro. Per questo motivo si precisa inoltre che questo blog, non può considerarsi un prodotto editoriale, bensì di pensiero eventualmente da condividere. 
A cura dell’Autore. Copyright 1990 – 2017 - Fragment (consider revising). Daniele Giordano mail: lonevolfilm@gmail.com All Rights Reserved.

sabato 5 novembre 2016

PARATISSIMA 12° edizione di Daniele Giordano

Un modo insolito per recensire le giornate passate a PARATISSIMA.
2- 6 novembre 2016 Torino Esposizione
Il tema di quest’anno: TO THE STARS!
Paratissima invita a compiere un viaggio tra le stelle. 12 sono i mesi in un anno solare, 12 i segni zodiacali, 12 le ore antimeridiane e pomeridiane, 12 gli anni che impiega giove per compiere il giro dello zodiaco. 12 le lunazioni complete in un anno solare. Personalmente aggiungerei:
DODICI SONO LE EDIZIONI che hanno portato paratissima a raggiungere questi risultati, cioè ad essere Internazionali. Si, perché Paratissima lo è diventata, ponendo le basi a CUBA, AUSTRALIA  e CINA. Infatti, saranno presenti a questa edizione. Ricordo come se fosse ieri l’avvento di Paratissima, con i suoi sberleffi nello scrivere le mail… Cari Parassiti eccoci..., nessuno avrebbe scommesso un centesimo sul suo futuro. L’ideatore, attorniato da collaboratori volenterosi e di provata esperienza, anche questa volta hanno dato la loro mano per rendere questa edizione pimpante, sempre all’avanguardia e pronta a stupire ad ogni sua uscita. Guardando gli stand, mi è venuto il desiderio di PARA-frasare: ho visto cose che voi umani…Ritengo doveroso suggerire una visita per vedere se quanto scritto corrisponde al vero. Ora se permettete, ritorno dentro per continuare il viaggio… tra le stelle. 

PARATISSIMA (SECONDO GIORNO)
Entrando nel padiglione di Torino Esposizione, troviamo nel percorso centrale G@P, cioè, le Gallerie italiane e internazionali che espongono e promuovono i loro artisti con opere a prezzi controllati per un mercato di collezionismo giovane. Oggetti ben disposti non mancano quelli all’avanguardia, altri di pura fantasia e mutazione sul genere rappresentato, comunque tutti interessanti. Non desideriamo tanto meno vogliamo elencare uno a uno gli stand e le loro opere, questo gradiremo che il visitatore esprima la propria opinione senza alterazione da parte nostra. Di certo è una mostra di tutto rispetto, se non fosse per l’assenza del curatore e mancanza di biglietti da visita dell’artista. Ai lati del padiglione, abbiamo di che sbizzarrirci. Alla destra, troviamo l’angolo Kids, dove tre anni or sono Paratissima fermamente ha voluto avvicinare bambini e ragazzi (dai 3 ai 15 anni) con questo progetto all’arte contemporanea. Non poteva mancare il Design, da quello industriale al progetto autoprodotto. E’ doveroso aprire una parentesi e dare alcuni cenni storici su questa sontuosa struttura lasciata al suo destino da molto tempo. Questo complesso fieristico della Città di Torino, progettato dall’architetto Ettore Sottsass in collaborazione di Pier Luigi Nervi (architetto del Pala Vela), situato in Corso Massimo d’Azeglio, nel quartiere San Salvario, adiacente allo storico Parco del Valentino, è sorto sulle rovine dell'ex Palazzo del Giornale, sede della carta stampata in occasione dell’Expo Universale dell’Industria e del Lavoro del 1911, in seguito prese il nome di Palazzo della Moda.
 Ritornando a Paratissima, dopo aver saziato la vista degli articoli contenuti negli spazi allestiti, vi troverete in fondo al padiglione di forma semicircolare con vista del Borgo Medievale e Castello, avrete così il modo di soddisfare anche il palato con panini e bibite. A Paratissima non poteva di certo “lasciare scoperto” lo spazio dedicato al fashion, ecco pronte le modelle sfilare in passerella le sfilate di moda curate dalla simpatica designer Marina Nekhaeva. Intanto… il viaggio tra le meraviglie continua, a voi scoprirle…

PARATISSIMA (TERZO GIORNO)
Come sempre Paratissima volge un occhio di riguardo ai fotografi, con la sezione NOPHOTO raggiunge “l’obiettivo”. Ogni spazio ha la sua immagine partendo da DistrecTO, di Marco Carulli, hanno fermato immagini piacevoli, altrettanto sono gli scatti di Carlo Bonat Marchello facendo riaffiorare particolari oramai sommersi dalla diga del Moncenisio. Altri ancora, quasi indescrivibile ciò che può fare l’occhio umano con l’ottica di una macchina fotografica. Proseguendo, proviamo a immergerci nel concetto di “Learning By Doing” base dei workshop, incontri e laboratori dedicati non solo alla creatività, ma anche alle nuove tecnologie. Se poi parlassimo di Design, Paratissima ha portato una trentina di progettisti in mostra proveniente da tutta Italia, di cui una vanto dell’artigianato italiano e del territorio: CNA – Confartigianato, l’architetto e designer Hussain Harba uno special guest che ha presentato la poltrona “Leaves”.

Come consuetudine non poteva mancare le sfilate, la prima, quella di Kristine presentando i suoi abiti, mentre la collezione successiva di Elle Ignis, adornata da accessori, ha chiuso il fashion, dimostrando che oltre l’abilità del manufatto necessita creatività. Un consiglio, provate ad assaggiare i prodotti MOKA, in vendita al bar, troverete nel gustarli quel sapore… di un tempo lontano: la genuinità!

Torino (Italia), 4 novembre 2016


QUEST'AVVISO E’ SEMPRE ATTIVO ANCHE SE NON VIENE ABITUALMENTE SCRITTO SULLE PUBBLICAZIONI.
La riproduzione degli articoli e/o immagini presenti sulle pagine di questo blog sono protetti dalle leggi italiane e internazionali sul Diritto d'Autore (CC BY-NC-ND) e sono di proprietà esclusiva del medesimo che comunque consente a riprendere la pubblicazione alle condizioni di:  citando la fonte, pubblicando il nome dell’autore e il link lonevolfilm.blogspot.com  Altresì informa che questo blog non rappresenta un prodotto editoriale in base alla legge n° 62 del 07/03/2001, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità. Le eventuali foto o filmati presenti sul Blog, sono concessi dai rispettivi autori o chi per loro, assumendosi la propria responsabilità, qualora queste possano violare i diritti o ledere l’autore, l’immagine e/o altro. Pertanto  saranno rimosse dal curatore della pagina in seguito a comunicazione scritta da parte degli interessati con una mail, escludendo in modo incondizionato e categorico qualsiasi azione legale sia all’autore sia al blog stesso!
Di conseguenza, l’opinione personale espressa su ogni notizia pubblicata, è basata in conformità dell’argomento, spettacolo o evento trattato, senza necessariamente sentirmi obbligato a scrivere o diffondere la mia opinione per quanto opinabile sia su cosa ho visto, letto o altro. Per questo motivo si precisa inoltre che questo blog, non può considerarsi un prodotto editoriale, bensì di pensiero eventualmente da condividere. 
A cura dell’Autore. Copyright 1990 – Fragment (consider revising). Daniele Giordano mail: lonevolfilm@gmail.com All Rights Reserved.





martedì 10 novembre 2015

FANTASTICA CHIUSURA recensione di Daniele Giordano

Il rituale della polemica si ripete ogni qualvolta che due eventi aprono i cancelli nello stesso periodo. Una pagina sta a un francobollo come un foglio di protocollo aperto sta a niente! Strano che al posto dei numeri ci siano parole, senza vederle pubblicate! Sono esempi di alcuni spazi delle pubblicazioni apparse sui nostri quotidiani che hanno scritto di Paratissima per par-conditio, tanto per citare… non con la stessa estensione e invadenza giornaliera che si è avuto per altre manifestazioni. Stiamo descrivendo le proporzioni degli articoli apparsi su certuni giornali scrivendo dell’evento di Paratissima a Torino Esposizione (4 – 8 novembre 2015) a differenza di altra importante manifestazione. Sicuramente gli organizzatori saranno stati ugualmente contenti, pur accettando la diffidenza di quelli che non l’hanno citata neppure di striscio. Questo non per polemizzare, anzi è nostra intenzione tenerci a dovuta distanza su questo perché. Il nostro compito è riportare documentando i fatti, dopo aver seguito lo svolgere e assistito a questa manifestazione “dal basso” su cosa ha esposto, sul numero delle affluenze, la parte musicale, il fashion con le sue ricercate sfilate di moda dando opportunità a stilisti emergenti di farsi notare. A dire il vero su questa Paratissima, continuiamo a notare i troppi espositori (pittori/quadri), avremmo preferito vedere giovani architetti o progettisti d’interni con le loro creatività. A discolpa, il luogo offre al visitatore tante visioni che comprende la parola "arte", c’era solo l’imbarazzo della scelta compresa la parte musicale, come sempre è piacevole da ascoltare per spezzare le lunghe ore tra il vedere e assistere. Il pubblico, non sempre ha gradito, non a torto, il susseguirsi di certi musicisti, anche sé nell’insieme del trambusto ci può stare, senza colpevolizzare. Dopotutto, lo spazio è talmente ampio che “girato l’angolo” non si sentiva più il frastuono, trovandoti di fronte altre forme da incuriosirti. A questo punto tralasciamo gli stand dicendo che alcune novità stanno avanzando (vedi il 3 D) e comunque ogni artista, ha portato un suo apporto piacevole o meno a Paratissima, cercando col suo spazio la propria vetrina. E su questo, come potremmo tralasciare lo spazio del fashion senza descriverne la bellezza e le stravaganze degli stilisti emergenti. Non intendiamo farne un reportage sulla moda che ha il suo percorso in altri ambiti. Gli stilisti presentati, hanno dato il meglio delle loro creazioni, al pubblico valutarne la bellezza. Tra questi è doveroso citarne alcuni: Dana Design, Lella Matta, Roberto Novarese, senza offesa per gli altri. Una novità data proprio al termine, farà piacere sapere. Si sta cercando di riportare in città quello che fu di Torino: La Città della Moda. Questo grandioso evento… “esploderà” con Torino Fashion Week, è ancora presto per parlare, ci torneremo senz’altro su quest'argomento, sappiate però che il countdown è già iniziato… Torniamo a Paratissima. Dalle stime dichiarate a fine di serata, da Torino Esposizione sono passati circa diecimila visitatori durante la giornata, gli organizzatori hanno in programma una Paratissima a Milano tra breve e un’altra in Spagna. Non male per un “snobbato” evento senza un becco di denaro e pochissimi sponsor a differenza di quella in pompa magna… ma una curiosità qualcuno dovrebbe dirla a proposito dell’opera premiata! Cose così si sono viste al “supermercato” con la differenza che è messe in cassette da frutta. Una considerazione a tutti voi: Para…….: Continuate il cammino… i risultati si vedono già maturare a novembre…! Per la prossima stagione l’appuntamento e la sede…? Boh…sarebbe bene che qualcuno inizia a riflettere e pensare sin d’ora a questo se pur piccolo, evento che in fondo fa muovere e da lustro alla nostra Città Metropolitana…

Torino (Italia), lunedì 9 novembre 2015


sabato 31 ottobre 2015

PARATISSIMA dal 4 all’8 novembre 2015 a Torino recensione di Daniele Giordano

Ancora una volta i padiglioni dell'ex Torino Esposizione apre le porte a Paratissima. L’hanno definito”X Factor” dell’arte. È nata a Torino da tempo memorabile (ricordo i suoi primi vagiti, già con enorme flusso di pubblico) come manifestazione “off” in pochi anni è diventata una vetrina per i talenti emergenti e uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico nazionale. Undici anni dopo, Paratissima è a un punto di svolta e di partenza, pronta a guardare avanti, ampliando i confini - in un naturale sviluppo internazionale della manifestazione che dal 2014 ha un evento gemello a Skopje e dal 2016 sarà a Lisbona - e coinvolgendo, allo stesso tempo, a Torino, realtà e artisti, emergenti ed affermati, provenienti da Cina, Macedonia, Mozambico, Russia, Norvegia, Germania, Portogallo. Più di 400 sono gli artisti e i creativi iscritti; 8 le mostre curate dai 16 giovani curatori di N.I.C.E., acronimo di New Independent Curatorial Experience, il corso per curatori di Paratissima; 6 le sezioni: G@p/Galleries at Paratissima, Fotografia, Design, Video, Fashion, Future/Artisti in erba. Una mostra di punta: Useless Army, con opere di Robert Gligorov e Jock Sturges. Una collaborazione inedita con Cortona On The Move e una con il Coffi Festival di Berlino. Un progetto internazionale, il China Pavillon, che raccoglie le visioni di 9 artisti cinesi contemporanei. Tutto questo secondo qualcuno potrebbe non dire nulla? Non ultimo… il tema di quest’anno: Ordine o Caos?
NIENTE DI PIU’ AZZECCATO… considerato il clima attuale!

Torino (Italia), sabato 31 ottobre 2015