Visualizzazione post con etichetta Onda Larsen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Onda Larsen. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2014

TORINO FRINGE FESTIVAL recensione di Daniele Giordano
(Introduzione)
Appena un anno dalla sua nascita il Torino Fringe Festival incomincia la sua ascesa rispetto alla sua prima uscita. Undici giorni di spettacoli, tante le compagnie aderenti che provengono da tutti gli angoli della penisola. Qui hanno trovato il loro habitat, lo spazio alle volte negato perché ancora privi di quel clamore che circonda una compagnia. Non è la regola del Frince, sebbene una scremata selettiva gli organizzatori l’hanno fatta e, quest’anno forse le domande superavano le cinquecento unità. Cosa non da poco per essere solamente al secondo anno! In breve cosa è il Torino Fringe Festival? E’ semplicemente un evento esibito parte in strada e restante, con cadenze e orario fissi in luoghi chiusi, portando l’individuo a scoprire spazi nuovi o poco frequentati dalla massa abituale. Un pubblico di diversa estrazione e per l’età, accomunati tutti per l’amore dello spettacolo, non necessariamente “blasonato o presentato nelle solite cattedrali” si sta parlando di compagnie credenti del proprio lavoro, alle volte al suo primo debutto. Qui gli danno l’opportunità di esibirsi. Durante le performance, s’intersecano le più variegate forme teatrali, il pubblico potrà trovare spettacoli definiti forse assurdi, alcuni dalle tinte sorprendenti, altre, le compagnie più coraggiose oseranno, pigiando l’acceleratore, tutte daranno quello che potranno per far si che il pubblico possa esprimere il proprio giudizio, certamente sarà comunque coinvolgente, senza contare i suoi laboratori e wordshop! Questo festival, seconda edizione ha dimostrato sin dall’inizio di avere le carte in regola (sebbene la sua audacia follia) per diventare un nuovo appuntamento che accomuna gli amanti delle rappresentazioni teatrali e non solo.

(Parte Prima)
Trattato… molto… liberamente…questo DON GIOVANNI 80’S POP SHOW di Molière, presentato al Torino Fringe Festival dalla compagnia teatrale “Il Cerchio di Gesso” hanno voluto dare spazio alla creatività che compete a chi del teatro è parte integrante. Non male l’idea di coniugare un “pezzo classico” con un allestimento moderno. Esercitato con ragione di causa, sottolineando certi aspetti degenerazionale tra uomini e donne in quegli anni ottanta. Idea accettabile, anche se “sfruttata” artisticamente, ci vorrebbe un’asciugatura per renderla più appetibile. Gli attori che si susseguono sul palco sostituendosi a più ruoli sostenendo abbastanza bene la loro parte sono: Elisa Ariano, Mara Scagli, Vincenzo Di Federico, Anna Charlotte Barbera.

Una storia controversa su un parroco del quartiere Brancaccio di Palermo (Italia). Un dramma sconcertante raccontato da Christian Di Domenico, diplomato presso la scuola di Teatro di Bologna. La sua famiglia ha conosciuto Padre Pino Puglisi e lui grazie ai suoi genitori ha avuto il privilegio di conoscerlo, di seguirlo sino a scrivere la sua vita, questa storia in un monologo. Stiamo parlando di U PARRINU (il Parroco),conclusasi in tragedia. Ha debuttato la sua centesima replica a Torino durante il Fringe Festival. La sua interpretazione artistica, legata a quei pochi momenti scherzosi lasciano poco spazio vuoto allo spettatore poiché coinvolto dall’enfasi di chi racconta il dramma e legato spiritualmente tale a renderlo un tutt’uno di questa esibizione… e se nel narrare il monologo… fuori esce una lacrima… è più che comprensibile…

Sarebbe d’uopo che ogni individuo leggesse il “libretto d’istruzione” come hanno dimostrato Onda Larsen Torino con lo spettacolo a episodi intitolato: CRISI ISTRUZIONI PER L’USO. Portato al Torino Fringe Festival, i personaggi di questa rappresentazione sono: Riccardo De Leo, Lia Tomatis e Gianluca Guastalla. Una serie di sketch, simpatici ma privi di enfasi emotiva per un festival di questa portata, del resto siamo certi che la compagnia sa fare di meglio e questo il pubblico è consapevole, avendo assistito a lavori di tutto rispetto.

Torino (Italia), 5 maggio 2014


martedì 29 novembre 2011

MICHELE LESSONA ispirato all'omonimo libro VOLERE E' POTERE recensione di Daniele Giordano

In collaborazione con la Prof. Maria Rosa Menzio, nasce lo spettacolo “Volere è Potere” portato in scena dalla compagnia Onda Larsen al Teatro Astra di Torino per la regia di Giovanni Mancaruso, è inutile dire brillantemente. La commedia racconta un aspetto della vita quotidiana della famiglia Lessona nell’Italia dell’Ottocento, precisamente nel 1867 il Ministro degli Esteri Federico Menabrea affidò l’incarico a Michele Lessona di scrivere un libro traendo esempi dalla vita dei cittadini italiani. Dopo due anni, con l’aiuto di sua moglie e delle sue figliole, riuscirà nell’impresa scrivendo un “best seller” per quell'epoca superiore al libro ispirato di Samuel Smiles: Sulla commedia è inutile dilungarsi poichè è stata recitata in modo encomiabile. Gradirei soffermarmi su cosa provoca l’effetto Larsen. Come tutti sapranno è l’effetto stridente di un innesco di un qualsiasi strumento. Ho scritto stridente non come sgradevole, ma per far meglio comprendere che se un effetto Larsen provoca questo, figuriamoci cosa può capitare se a quella parola si aggiunge Onda, sicuramente è dirompente! Gli attori che compongono Onda Laser sono tutti meritevoli di applausi, preparati professionalmente, ognuno di loro recita, scrivono e dirigono le rappresentazioni egregiamente senza deludere il pubblico. In pochi anni essi hanno saputo immettersi nel panorama teatrale col meritato impegno che dedicano alle prove per i lavori da mettere in scena e poi sottoporre al giudizio critico del pubblico. Gli artefici che compongono questo "tsunami" denominato Onda Larsen sono (in ordine alfabetico): Bianco Vanina; de Leo Riccardo; Forneris Irene che ha curato sia il soggetto e la sceneggiatura; Guastalla Gianluca; Mancaruso Giovanni; Pratolongo Alessia; Thomas Tinker; Tomatis Lia; Zirio Andrea. Mentre dello spettacolo Volere è Potere, c’è da segnalare per la scenografia Ottavio Cofano; disegno Luci Claudio Meloni; la scelta delle musiche originali sono di Mauro Ronca.Che dire... piacciono! Torino (Italia), 28 novembre 2011