Visualizzazione post con etichetta Ivan Fabio Perna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ivan Fabio Perna. Mostra tutti i post

mercoledì 1 ottobre 2014

I RACCONTI DEL TERRORE recensione di Daniele Giordano

Per gli appassionati di genere, il nome di Edgar Allan Poe è sinonimo di brivido. Un personaggio a tutto “tondo” come si usa dire, fu uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore, storyteller e saggista e per non farsi mancare nulla…inventore del racconto poliziesco e letteratura dell’orrore, oltre del giallo psicologico. Tutto questo per raccontare ciò che il regista e attore Ivan Fabio Perna ha portato sulla scena con: I Racconti del Terrore al Teatro Erba in Torino. Detto questo, non si vuole paragonare Ivan Fabio Perna al grande maestro, poiché parrebbe eccessivo. Con il suo monologo, dimostra di conoscere a fondo la letteratura di Edgar A. Poe, facendolo in un clima scenografico composto di proiezioni e musiche originali di Igor Ferro, suonate con la sua ghironda, facendosi accompagnare dal violoncellista Fabrizio Sandri rigorosamente dal vivo. Tutte racchiuse in un allestimento video di Massimiliano Nicotra, infatti, hanno esaltato le scene trasportando lo spettatore in una dimensione gotica, dentro l’irrazionale suspence che scaturisce durante il racconto stesso. Il magico designer light affidato a Rota, Striano, Zappavigna, inebria lo spettatore abbracciati dagli effetti scenici di Davide Allena che racchiudono il quadro interpretativo dell’attore. Si affaccia da qualche tempo come aiuto alla regia una simpatica Denis Consiglio. Sebbene la serata sia stata condotta e apprezzata dal pubblico, c’era una nota stonata nella coreografia: i costumi, ma questa è un’altra storia!

Torino (Italia), 23 settembre 2014





sabato 16 novembre 2013

NON TUTTO QUELLO CHE LUCCICA E’ VERITA’ recensione di Daniele Giordano



QUESTIONE DI DONNE è il titolo della commedia presentata al Teatro Araldo in Torino. Una divertente stesura, uscita dalla penna e diretta da Ivan Fabio Perna, dove vede coinvolte un gruppo di amiche, le quali decidono (come gli anni passati) festeggiarlo nella consueta data dell’otto marzo riunendosi a casa di una di loro come anniversario, basata sulla loro inossidabile amicizia. Esse, racconteranno i successi ottenuti nei trecentosessantacinque giorni passati ognuno per proprio conto. Tutte a turno (le attrici: Sabrina Scolari, Milena Albertone, Monica Carelli, Paola Anastasio, Daniela Freguglia, Tiziana Dentico), descrivono con entusiasmo la loro progressione che va increscendo giorno dopo giorno. Alla fine di ciò, per concludere e movimentare la serata pensano di fare un gioco. Sarà quel banale gioco sorretto dal bere, in particolar modo… il mangiare… che metterà a nudo scoprendo verità nascoste su ciascuna delle presenti. Interpretato con naturale disinvoltura, dalla quale fuoriesce uno spaccato a dir poco quotidiano, dov’è evidente il messaggio che l’autore ha su come il genere umano è in grado di fingere pur di farlo apparire vero.

Torino (Italia), 11 novembre 2013