Visualizzazione post con etichetta Recensioni Eventi Regione Piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Eventi Regione Piemonte. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2015

UNA STORIA A LIETO FINE commento di Daniele Giordano

E’ bello pensare che le favole esistano e spesso diventano pure realtà. E’ capitato alla nostra protagonista che sin da piccola amava esibirsi in diverse performance, poi un annuncio per un casting restando in attesa di una risposta… ha compreso la via da scegliere. In sintesi questa è la storia di Simona Randazzo, ma le molteplici esperienze l’hanno portata ben oltre a quel provino fatto al tessuto aereo, selezionata come burattinaia, ora lavorerà con il famoso Cirque du Solei. Proveniente da un piccolo paesino non lontano da Prato (Firenze). Un bel giorno decise di seguire la sua vocazione… trovandosi di rimbalzo alla stazione Porta Nuova di Torino all’età di trentatrè anni. Prende contatto con la scuola torinese: Atelier del Teatro Fisico Philip Radice, ma con insegnamento americano, è stato allievo di Jacques Lecoq, grande esperto del settore. La nostra protagonista, proprio come in una novella, per pagarsi gli studi si esibiva ai semafori come giocoliera, uno in particolare sul Corso Giulio Cesare. Forse perchè era non lontano dalla scuola dell’Atelier situato in via Carmagnola 7 a Torino, sul Corso Giulio Cesare. Incomincia a mostrarsi in altri spazi come il Teatro e Caffè della Caduta, due locali piacevoli e particolarmente unici nel suo genere (vedi recensioni sul blog http://lonevolfilm.blogspot.com). La magia si presentò nei pressi della Gran Madre, fu proprio lì che per la prima volta si fece vedere con il suo intrattenimento di burattinaia… quando si dice fermo al semaforo, in attesa del verde, dentro un’automobile c’era un insegnante di giocoleria! Questo racconto, per Simona si è risolto con una conclusione felice dopo tanti sacrifici, ma potrebbe essere un monito, un incoraggiamento a tanti altri artisti: non si deve mai abbandonare la speranza di rincorrere il successo!


Torino (Italia), mercoledì 18 marzo 2015  

mercoledì 2 luglio 2014

RE PEPERONE 2014 recensione di Daniele Giordano



Puntuale come sempre, la Sagra del Peperone di Carmagnola, tradizione giunta alla 65° edizione, sarebbe il caso di prendere nota, quest’anno inizierà dal 29 agosto al 7 settembre. Si partecipa agli eventi gratuitamente, tutti gli appuntamenti sono consultabili sul sito del comune www.comune.carmagnola.to.it. Questa manifestazione fieristica è cresciuta diventando di rilievo nazionale, quattro sono le varietà di peperoni: Quadrato, Lungo Corno di Bue, Trottola, Tumaticot. Conosciuti e apprezzati non solo in Italia, i compratori arrivano anche dall’estero. Nei suoi dieci giorni di grande festa questa Mostra/Mercato, avrà un programma ricco di proposte di ogni genere e per tutte le fasce di età, legati ad altrettanti eventi enogastronomici, mostre, musei aperti, avvenimenti sportivi. La Città di Carmagnola, splendida cittadina piemontese dotata di un centro storico ricco di fascino e storia legata al territorio piemontese, giunta alla 65° edizione, la Sagra del Peperone, continua a stupire i numerosissimi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto a decine di volontari e scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine. Uniti per tenere alta una tra le rappresentazioni riconosciuta a livello italiano se non addirittura mondiale, di cui le due maschere Re Peperone e la Bela Puvrunera diventeranno “maschere nazionali” Riconosciuta come Manifestazione Fieristica di livello nazionale, la Sagra regala profumi, sapori, colori e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni locali. Il cartellone proporrà spettacoli di teatro e cabaret con ospiti d’eccezione, tantissima musica con band pop, rock e jazz di rilevo nazionale, spettacoli di danza contemporanea, concorsi amatoriali e workshop di cucina, il raduno vespistico nazionale e quello dei trattori d’epoca con auto e moto storiche. Come di consueto, tutta la manifestazione si svolgerà nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino, dove saranno allestite la Piazza dei Sapori, la vasta area dedicata alla Rassegna Commerciale, i suoi stand e le aree espositive, la Piazza del Peperone dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione. Non mancherà il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino che, a cura della Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e della Provincia di Torino, presenterà una selezione dei migliori produttori locali, l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, l’ormai famoso Pane della Sagra, naturalmente a base di peperone, sarà possibile acquistarlo con offerta destinata a progetti di solidarietà. Una grande rassegna commerciale a cielo aperto “cucita su misura per tutti” oramai da tre edizioni viene anche proposto ‘Bambini in Sagra’ con essi, le associazioni culturali cittadine proporranno laboratori, giochi, letture, spettacoli, fiabe animate, baby dance e area attrezzata per allattamento e cambio pannolini. La Sagra del Peperone è anche una festa ecosostenibile con isole ecologiche poste in diversi punti per differenziare i rifiuti.  Come ogni anno, la manifestazione si chiuderà con un grande evento gastronomico, per questa edizione troverà l’insalatissima di peperone sposata ad altre delizie del territorio, servita gratuitamente a tutti i partecipanti.

Torino (Italia), 1 luglio 2014