Visualizzazione post con etichetta Assessorato Cultura Città di Carmagnola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Assessorato Cultura Città di Carmagnola. Mostra tutti i post

mercoledì 19 novembre 2014

LA SAGRA DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA, I RISULTATI di Daniele Giordano

Risultati della ricerca condotta durante la 65° Sagra del Peperone di Carmagnola.- Questo è il volume minimo di euro 2.159.804,88, stimato della ricchezza prodotta dalla Sagra sul territorio cittadino. Un risultato eccellente che rappresenta una spinta propulsiva per l’economia locale nei suoi 10 giorni di svolgimento, portando sul territorio circa 200.000 visitatori, con benefiche ricadute su tutto l’indotto. Alloggi, ristoranti, caffè e bar, visite culturali e trasporti. I settori di attività maggiormente legati alla manifestazione hanno constatato nel breve periodo, un aumento consistente della domanda del pubblico. Le ricadute positive sul territorio non sono rappresentabili esclusivamente in termini economicil, la ricerca ha infatti evidenziato come la Sagra del Peperone di Carmagnola venga vissuta quale esperienza culturale collettiva di elevata qualità, capace di generare capitale sociale istantaneo, ossia fiducia istantanea tra i partecipanti che sentono di condividere una esperienza culturale di valore.  I risultati della ricerca commissionata dalla Città di Carmagnola, con lo scopo di monitorare l’impatto economico e il capitale sociale generato dalla medesima sull’economia locale attraverso la raccolta continuativa dei dati nel tempo. In una  prima fase di raccolta dati sul campo nel corso della 65° edizione, svoltasi tra lo scorso 29 agosto e 7 settembre 2014, sono stati presentati dal dott. Giuseppe Attanasi, ricercatore confermato dell’Université de Strasbourg (Francia), Direttore del LEES (Laboratoire d'Économie Expérimentale de Strasbourg), docente a contratto presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi di Milano e dalla dott.ssa Valentina Rotondi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che hanno curato il progetto di ricerca in collaborazione con l’Universitat Jaume I di Castellon de La Plana (Spagna) - Laboratori de Economia Experimental e l’Associazione “Cultura è Trasparenza” di Soleto (LE), le interviste su un campione rappresentativo dei 200.000 sono state cinquecentodiciannove, partecipazione che conferma l’importanza della manifestazione in termini di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze gastronomiche e culturali. Molti i dati emersi dall’indagine, a partire dalla provenienza dei visitatori: il 3% del pubblico proviene dall’estero, in particolare da Svizzera, Canada, Francia, Romania, Inghilterra, Moldavia e Montecarlo; un 10% proviene dalle altre province piemontesi e un ulteriore 7% dalle altre regioni italiane. Le presenze estere conferma a pieno titolo la capacità attrattiva della la Sagra del Peperone, che da 4 anni gode del riconoscimento di Manifestazione di interesse Nazionale. Più del 50% dei visitatori percepisce l’evento come una manifestazione di elevata qualità. Particolarmente apprezzati gli spettacoli comici e gli appuntamenti musicali, tenendo conto alle varie fasce di pubblico legati alla kermesse. L’Assessore alle Attività Produttive e Manifestazioni della Città di Carmagnola, Letizia Albini: “Sono molto soddisfatta dei dati emersi dallo studio, da un lato perché si conferma il ruolo importante della Sagra del Peperone nell’economia carmagnolese, dall’altro perché la ricerca dimostra in modo scientifico che il denaro pubblico investito in manifestazioni ed eventi culturali costituisce un volano per l’economia locale”. Prosegue l’Assessore: “Invieremo i dati emersi dalla ricerca alle competenti autorità regionali e nazionali a conferma dell’importanza di investire in cultura ed eventi: a fronte delle continue richieste di tagli alle spese in campo culturale, è fondamentale dimostrare che l’investimento di fondi pubblici in eventi culturali costituisce un fortissimo motore per l’economia, generando ricchezza e valorizzazione del territorio”. A noi non rimane che aspettare la prossima Sagra del prossimo anno!


Torino (Italia), mercoledì 19 novembre 2014

mercoledì 2 luglio 2014

RE PEPERONE 2014 recensione di Daniele Giordano



Puntuale come sempre, la Sagra del Peperone di Carmagnola, tradizione giunta alla 65° edizione, sarebbe il caso di prendere nota, quest’anno inizierà dal 29 agosto al 7 settembre. Si partecipa agli eventi gratuitamente, tutti gli appuntamenti sono consultabili sul sito del comune www.comune.carmagnola.to.it. Questa manifestazione fieristica è cresciuta diventando di rilievo nazionale, quattro sono le varietà di peperoni: Quadrato, Lungo Corno di Bue, Trottola, Tumaticot. Conosciuti e apprezzati non solo in Italia, i compratori arrivano anche dall’estero. Nei suoi dieci giorni di grande festa questa Mostra/Mercato, avrà un programma ricco di proposte di ogni genere e per tutte le fasce di età, legati ad altrettanti eventi enogastronomici, mostre, musei aperti, avvenimenti sportivi. La Città di Carmagnola, splendida cittadina piemontese dotata di un centro storico ricco di fascino e storia legata al territorio piemontese, giunta alla 65° edizione, la Sagra del Peperone, continua a stupire i numerosissimi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto a decine di volontari e scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine. Uniti per tenere alta una tra le rappresentazioni riconosciuta a livello italiano se non addirittura mondiale, di cui le due maschere Re Peperone e la Bela Puvrunera diventeranno “maschere nazionali” Riconosciuta come Manifestazione Fieristica di livello nazionale, la Sagra regala profumi, sapori, colori e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni locali. Il cartellone proporrà spettacoli di teatro e cabaret con ospiti d’eccezione, tantissima musica con band pop, rock e jazz di rilevo nazionale, spettacoli di danza contemporanea, concorsi amatoriali e workshop di cucina, il raduno vespistico nazionale e quello dei trattori d’epoca con auto e moto storiche. Come di consueto, tutta la manifestazione si svolgerà nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino, dove saranno allestite la Piazza dei Sapori, la vasta area dedicata alla Rassegna Commerciale, i suoi stand e le aree espositive, la Piazza del Peperone dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione. Non mancherà il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino che, a cura della Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e della Provincia di Torino, presenterà una selezione dei migliori produttori locali, l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, l’ormai famoso Pane della Sagra, naturalmente a base di peperone, sarà possibile acquistarlo con offerta destinata a progetti di solidarietà. Una grande rassegna commerciale a cielo aperto “cucita su misura per tutti” oramai da tre edizioni viene anche proposto ‘Bambini in Sagra’ con essi, le associazioni culturali cittadine proporranno laboratori, giochi, letture, spettacoli, fiabe animate, baby dance e area attrezzata per allattamento e cambio pannolini. La Sagra del Peperone è anche una festa ecosostenibile con isole ecologiche poste in diversi punti per differenziare i rifiuti.  Come ogni anno, la manifestazione si chiuderà con un grande evento gastronomico, per questa edizione troverà l’insalatissima di peperone sposata ad altre delizie del territorio, servita gratuitamente a tutti i partecipanti.

Torino (Italia), 1 luglio 2014