Visualizzazione post con etichetta Arti Circensi Recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arti Circensi Recensioni. Mostra tutti i post
sabato 19 maggio 2012
"EXTREME VARIETY SHOW” di Daniele Giordano
Con il titolo "EXTREME VARIETY SHOW” il 23 maggio 2012 alle ore 21:00 al Teatro del Cottolengo nella omonima via, al numero civico 12 a Torino, Mr. David (Davide Demasi), Luca Bono campione italiano di magia, entrambi fanno parte del cast di Magiko, lo spettacolo diretto da Arturo Brachetti. Ad unirsi a loro ci saranno l’eccentrico clown Benjamin Delmas in arte Big Ben, l’attore ed esperto artista di strada Francesco Giorda, il mangiatore di spade Alex Debastiani e la 88 Folli Live Band capitanata da Sergio Pejsachowicz, mentre Jakub Zielinski (Polonia) e Adriana Lopez (Costarica), allievo ed ex allieva della FLIC Scuola di Circo si esibiranno in performance acrobatiche a terra, sulla sfera, ai tessuti e al trapezio. Lo spettacolo di beneficenza è dedicato alla memoria di Antonio Schiavone, cugino di Davide Demasi, e degli altri ragazzi vittime dell’incendio che scoppiò all’interno della Thyssenkrupp nel tragico 6 dicembre 2007 per non dimenticare.
Torino (Italia), 19 maggio 2012
lunedì 30 aprile 2012
SEDERSI o non SEDERSI recensione di Daniele Giordano
Quante volte abbiamo usato un oggetto per il solo scopo di usarlo. Quante volte ci siamo posti il problema di analizzare tale oggetto. Mai, o forse pochissime volte! Prendiamo ad esempio una banalissima sedia, cos’ha di tanto speciale a parte i suoi stili d’epoca o forme. Essa è fatta per sedersi, questo è l’unico scopo di tale oggetto. Vedendo lo spettacolo messo in scena da FLIC Scuola di Circo di Torino, non è proprio così! Gli allievi del biennio professionale 2010-12 coadiuvati da alcuni sceneggiatori, con la realizzazione delle scenografie di Roberta Scamuzzi e Daniel Pellizzon, sotto la direzione tecnica di Andrea Avoledo, sono andati oltre le quattro gambe della sedia facendola diventare protagonista della serata. Tutti insieme hanno sviscerato l’anima che la compone. In apertura della serata, tutto quest'accumulo di sedie quadri compresi, i presenti si domandava che cosa hanno di tanto caratteristico oltre le sue molteplici conformazioni, uno si siede perché stanco, punto! Non è così! Lo spettacolo mette in risalto il fatto che uno si siede non solitamente perché è stanco, forse poichè ha deciso di arrendersi oppure il contrario è arrivato, dove voleva arrivare. Non finisce qui! Queste sono alcune delle motivazioni o sfaccettature che i ragazzi hanno voluto offrire a un pubblico attento e gremito nei due giorni di rappresentazione, esprimendolo in modo piacevole con gli insegnamenti ricevuti, non dimentichiamoci che la loro interpretazione è basata sull’Arte Circense. Una chicca dello spettacolo va detta, è quella che scherzosamente due allievi trovando due sedie uguali hanno improvvisato un canto tipico del Tirolo e Alpi Svizzere: Jodel. Elaborato dal regista è divenuto immediatamente una piacevole interpretazione circense. In chiusura tra gli applausi del pubblico, gli allievi hanno voluto donare al regista Jordi Aspa per questa interessante regia e averli seguiti in questa mirabilia spettacolare, un quadro raffigurante Grock, forse il premio più ambito nell’Arte Circense! Tanti i nomi degli interpreti, tutti sicuramente preparati nelle loro performance, un elogio a che nei due anni ha saputo renderli tali.
Torino (Italia), 30 aprile 2012
lunedì 27 febbraio 2012
La REALE SOCIETÀ GINNASTICA MAGENTA e La Scuola FLIC recensione di Daniele Giordano
Il cammino della Reale Società Ginnastica Magenta di Torino inizia nel lontano 1844, da allora chissà quanti illustri atleti sono usciti da quella sede. Nel 2002 sempre sotto lo stesso tetto, un’altra scuola si affianca a essa, prendendo spunto dall’antica Arte Circense, riveduta con un’ottica innovativa, miscelandola tra danza contemporanea e teatro prende vita la scuola di Circo Flic, punto di riferimento Europeo. Su quest'argomento è incentrata la nostra recensione. Stiamo parlando della Compagnia Tangram, che domenica 26 febbraio a Torino in Via Magenta, 11 ha esibito il loro work in progress, composta di evoluzioni artistiche da lasciare stupefatto il pubblico, unito a scene teatrali per il solo scopo di valutarne gli effetti sugli spettatori Una compagnia di artisti circensi formata da quattro giovani, la loro età si aggira intorno ai venticinque anni, di provenienze diverse come Anna Pacual, Jorgi Serra (Catalani), Marianna Boldin (Svizzera), Loic del Egido Reus (Spagna), uniti in quest’arte che si perde nella notte dei tempi. Questi quattro artisti intendono terminare il loro lavoro denominato “Instants” per il mese di maggio, in modo da proporlo ai vari Festival Europei. Ai presenti non resta che rivedere il lavoro finito… continuando ad applaudirli com'è stato fatto durante l’esibizione.
Torino (Italia), 27 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)