Visualizzazione post con etichetta Concorsi Cinematografici Blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concorsi Cinematografici Blogger. Mostra tutti i post

venerdì 16 maggio 2014

Il 50 ORE TORINO Serata finale. recensione di Daniele Giordano

Avete presente un bicchiere colmo sino all’orlo, tanto da non ricevere più neanche una goccia e dico goccia di liquido altrimenti trabocca? Bene, se vi ho dato l’idea, è uguale a quella delle ore 20:45 partendo in orario ieri sera e come si presentava il locale dell’Hiroshima Mon Amour gremita di pubblico per la finale del 50 Ore Torino undicesima edizione!  Una serata perfetta o quasi per via di una panchina sbilenca che catapultava a terra i giurati e subito sostituita. La sala piena di persone conosciute del panorama cinematografico non solamente torinese. Tra il pubblico c’era la modella Monica Schettino è una, figura nota tra sfilate mondane e pagine su Face Book piene di sue fotografie, il fotografo Elio Draghi veterano dello scatto, a suo tempo direttore di scena durante le riprese del film “Lo smemorato di Collegno” e poi l’immancabile giuria scampata “forse all’attentato panchina” ha dovuto selezionare tra i venti cortometraggi in gara, due vincitori (tre sono state le menzioni). La giuria preseduta da Davide Ferrario regista, abbandonato momentaneamente l’iter lavorativo del suo ultimo film “La Luna su Torino” per riapparire dopo nove lunghi anni tra i giurati del cinquanta ore; Luca Baù, regista/giornalista; Gianni Del Corral regista, chi non ricorda “Febbre Gialla” documentario su Valentino Rossi e la “memorabile Ducato”; Simone Lampedone fonico; Vito Martinelli fonico presa diretta; Domenico Morreale docente cinematografico al Politecnico di Torino e detentore insieme a Carlo Saito del Concorso CORTOMATTO appena terminato in quel di Collegno (TO); Giorgio Perno doppiatore. Elenchiamo i titoli dei corti presenti e in ordine di uscita. Genere Azione: Il vaso di Pandora, Lo vuoi un fiorellin? A seguire 5 alle 15 e Bye Bike. Genere Fantascienza (il primo, gli altri generi Horror): LMC (Elle Emme Ci), Il colore del sangue, S (Esse), La Cena. Per il genere Commedia: Il fattore C, E’ tempo di Viaggiare, Il navigante, Il cinema dell’attrazione. Proseguiamo, i primi due sono di genere Comico, gli altri Storico/Mitologico: Ma la frase la sa?, Imposta per te, Scioc, Aria e pedalare. Arrivando alla fine con: Flash Forward, Gemini per i drammatici, Lov, Esposito per la Commedia. Unico escluso dalla gara il Comico: Bloccata nel progresso, oltre a essere più lungo dei cinque minuti previsti dal regolamento, non è arrivato a consegnare il lavoro nel tempo previsto dal regolamento. Comunque ha avuto la soddisfazione di essere proiettato ugualmente. Durante la serata, tra un blocco di proiezione e l’altra, è intervenuto l’Atelier del Teatro Fisico ideato e curato dal prestigioso Philip Radice, gli allievi hanno improntato in modo piacevole alcune scenette, ricordando il film muto, accompagnate rigorosamente al pianoforte dal maestro Barletta. Questo per entrare nel ricordo dei cent’anni passati di Giovanni Pastrone. Quest’uomo rivoluzionò e aprì l’orizzonte cinematografico con il primo lungometraggio della durata di tre ore dal titolo: CABIRIA, era il 14 aprile del 1914! Per onorare la sua memoria è stato presentato il trailer Cabiria 2014 di Franco Diaferia, dedicando un intervento sulla sua vita contornato da aneddoti e interviste. Il rammarico per non essere tra noi, l’amico Alfieri Canavero, uno degli ultimi baluardi del cinema del novecento inteso come personaggio nostrano. Ha voluto comunque essere presente con una videoregistrazione, gradita a coloro che abitualmente visitano spesso le conferenze cinematografiche locali. Figlio del primo fonico italiano, Alfieri allora giovanissimo, frequentava gli stabilimenti FER, alle volte raccoglieva con una calamita posizionata all’estremità di un bastone i chiodi storti sparsi sul pavimento, saranno raddrizzati per poterli utilizzare dagli scenografi il giorno successivo. Una volta, grazie a suo padre ha potuto conoscere e stringere la mano a Pastrone negli stabilimenti Fert di Corso Lombardia a Torino. La serata “magica” continua, in quest'undicesima edizione per la conduzione cambia il presentatore, non c’era Andrea Zirio, sebbene impegnato a Cannes per un personale progetto, non ha voluto rinunciare ad essere presente alla serata questa portando un trailer di un suo lavoro, mentre il cortometraggio precedente è stato premiato in più concorsi internazionali, ricevendo premi come miglior protagonista, pertanto la serata è stata affidata a Jacopo Tealdi, attore del Teatro Fisico, cavandosela egregiamente bene. Sicuramente siete ansiosi di sapere chi sono i vincitori, ebbene dopo un esame cosciente da parte della giuria, il primo premio è assegnato a BYE BIKE del valore di euro 1.000,00 (€300,00 in contanti più servizi di produzione del valore di €700,00), secondo premio MA LA FRASE LA SA? del valore di euro 600,00 (€150,00 in contanti più servizi di produzione del valore di €450,00) offerti dalla teleEMA productions di Enrico Venditti come da bando di concorso. La serata, serata ricca di ricordi, emozioni e speranza, tant’è che il direttore artistico Enrico Venditti, salendo sul palco ha fatto fuoriuscire con tutta la sua forza e voce la vitalità e creatività dei giovani videomaker nostro futuro potenziale cinematografico. L’appuntamento è per il prossimo anno, intanto ricordiamo che nei primi giorni di dicembre, ci sarà il concorso 100 ore Torino (una costola del cinquanta), dove a chiusura dei cento anni dall’avvenimento sul film Cabiria di Giovanni Pastrone, la gara del cento ore Torino, sarà svolta in un modo irrepetibile e fantasmagorica, pertanto i video maker sono avvisati e da parte mia sarebbe bene esserci! Arrivederci alla prossima edizione 2015.

Torino (Italia), 16 maggio 2014


venerdì 31 maggio 2013

SERATA FINALE DEL “50 ORE TORINO” di Daniele Giordano


Sempre sulla cresta dell’onda questa decima edizione del “50 ORE TORINO 2013” ideatore del concorso Alberto Carmignani orgoglioso del suo prodotto, lasciato nelle abili mani di Enrico Venditti. Il più massacrante dei concorsi cinematografici italiani in cui vede le troupe sviluppare un cortometraggio in cinquanta ore riducendolo in solo cinque minuti e, come se questo non bastasse nella stesura del filmato devono esserci (pena l’esclusione) tre elementi fissati solo dopo essersi iscritti al contest, oltre questo, viene abbinato il sorteggio al tema da svolgere. Compito arduo per coloro che si cimentano. Le idee impazzano, le squadre s’ingegnano, alla fine i risultati davanti a una giuria di persone competenti e qualificate e come sempre vincitori e vinti e la soddisfazione per entrambi di aver visto il loro lavoro su un grande schermo. La sala gremita dell’Hiroshima Mon Amur di Torino (Italia), dove ha dato i natali, se preferite gli albori del concorso citato. Tre menzioni sono state lette durante la serata, abbinate ai lavori visti, in ordine di proiezione: TESORO D’ORIENTE; TOLEMAC; L’ULTIMO FESTIVAL; invece il  primo premio è stato assegnato al cortometraggio LA BALLATA DELL’AMORE ETERNO, ricevendo un premio di euro mille, suddivisi così: trecento euro in contanti, i restanti settecento euro in servizi di produzione per due giornate consecutive di noleggio attrezzatura; il secondo premio è stato consegnato al cortometraggio LO CARRO SINE CAVALLO portandosi a casa settecento euro di cui duecento in contanti, la rimanenza di cinquecento euro per produzione come il precedente vincitore. Premi erogati da teleEMAproduzione. Da questo decimo anno è emerso da parte della giuria la mancanza di curare da parte dei team partecipanti la sceneggiatura, l’audio e la chiusura del racconto, alcuni dei filmati sono esclusi proprio per questi motivi, inoltre non tutti delineano visibilmente e in modo inconfutabile la città di Torino, elemento chiave del concorso. Durante la serata è stato anticipato il concorso che fa da eco a questo: “100 ORE TORINO” prossime le iscrizioni, l’appuntamento a questo concorso si presume sia per il 31 ottobre 2013.

Torino (Italia), 31 maggio 2013

sabato 19 novembre 2011

CinemAmbiente 2012 - Aperte le iscrizioni

La 15^ edizione di CinemAmbiente - Environmental Film Festival si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2012. I concorsi riguardano i film a tematica ambientale prodotti dopo il 1° gennaio 2010. Da oggi sono aperte le iscrizioni per la selezione,visita il sito per leggere regolamento e compilare l'entry form. La scadenza per le iscrizioni è il 15 marzo 2012. Torino (Italia), 19 novembre 2011