Visualizzazione post con etichetta #bibliografia Daniele Giordano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #bibliografia Daniele Giordano. Mostra tutti i post

lunedì 11 settembre 2017

MAZE, STREET CULTURA IN TORINO (ITALIA) Interviste di Daniele Giordano

Se desiderate saperne di più su Maze, troverete le interviste sul corrieredellospettacolo.net
Felice visione video.
Daniele Giordano

lunedì 28 agosto 2017

TEMPO DI VINO E VENDEMMIA (prima parte) di Daniele Giordano

Tempo di vendemmia, magari con le temperature riscontrate in questo periodo, s’inizierà prima in certe zone d’Italia. Allora, tra i filari a raccogliere grappoli maturi che sia di Arneis, Barbaresco, Dolcetto o Gattinara, vini rossi per intenderci da accompagnare pietanze robuste, senza escludere i bianchi e rosè (quest’ultimo è in fase ascendente, pare che piaccia molto), quello che più conta è la quantità della qualità. Sapevate che dal 2004, dopo una severa analisi applicata al grappolo di uva, il rosso vitigno del “signor Nebbiolo” da colore rosso rubino…oltre le sue sfumature e profumi, è trasformato in bianco per ottenere un extra brut pregiato, vinificato di sole uve nebbiolo. Grande è stata la soddisfazione delle cantine aderenti al progetto assaggiando questa sperimentazione che a visto nascere il “Nebbione” un extra brut (da non confondersi col Nebbiolo spumante) metodo classico di che può stare con tutto rispetto vicino ai grandi spumanti francesi. Parlando di vini, qui a seguito troverete le migliori annate del Barolo, dal 1911 sino al 2011, esattamente un secolo, noi ci fermeremo al 1955 come prima parte.
****** ECCELLENTE ***** OTTIMA ****GRANDE *** BUONA **NORMALE *SCARSA

1911 ***                                                          1926**                                                 1941*
1912 *****                                                      1927*****                                           1942**
1013***                                                           1928**                                                 1943**
1014***                                                           1929*****                                           1944*
1915*                                                               1930**                                                 1945****
1916**                                                             1931******                                         1946***
1917****                                                         1932**                                                 1947******
1918**                                                             1933*                                                   1948**
1919*****                                                       1934****                                             1949**
1920***                                                           1935**                                                 1950***
1921**                                                             1936**                                                 1951****
1922******                                                     1937***                                               1952****
1923**                                                             1938**                                                 1953*
1924***                                                           1939*                                                   1954***
1925**                                                             1940**                                                 1955***

Se volete, potrete giocare scoprendo se la vostra data di nascita o quella del partner coincide con le annate migliori del Barolo vino per eccellenza…
Noi vi rimandiamo al prossimo appuntamento col seguito della tabella, sarà più interessante.



Torino (Italia), 23 agosto 2017



QUEST'AVVISO E’ SEMPRE ATTIVO ANCHE SE NON VIENE ABITUALMENTE SCRITTO SULLE PUBBLICAZIONI.
La riproduzione degli articoli e/o immagini presenti sulle pagine di questo blog sono protetti dalle leggi italiane e internazionali sul Diritto d'Autore (CC BY-NC-ND) e sono di proprietà esclusiva del medesimo che comunque consente a riprendere la pubblicazione alle condizioni di:  citando la fonte, pubblicando il nome dell’autore e il link lonevolfilm.blogspot.com  Altresì informa che questo blog non rappresenta un prodotto editoriale in base alla legge n° 62 del 07/03/2001 e suoi eventuali aggiornamenti, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità. Le eventuali foto o filmati presenti sul Blog, sono concessi dai rispettivi autori o chi per loro, assumendosi la propria responsabilità, qualora queste possano violare i diritti o ledere l’autore, l’immagine e/o altro, saranno rimosse dal curatore della pagina in seguito a comunicazione scritta da parte degli interessati con una mail, sollevando in modo incondizionato e categorico, nonché escludendo qualsiasi azione legale da intraprendere contro l’autore del presente sia al blog stesso! Di conseguenza, l’opinione personale espressa su ogni notizia pubblicata, è basata in conformità dell’argomento, spettacolo o evento trattato, senza necessariamente sentirmi obbligato a scrivere o diffondere la mia opinione per quanto opinabile sia su cosa ho visto, letto o altro. Per questo motivo si precisa inoltre che questo blog, non può considerarsi un prodotto editoriale, bensì di pensiero eventualmente da condividere. 
A cura dell’Autore. Copyright 1990 – 2017 - Fragment (consider revising). Daniele Giordano mail: lonevolfilm@gmail.com All Rights Reserved.



TEMPO DI VINO E VENDEMMIA (ultima parte) di Daniele Giordano

In un articolo di qualche tempo fa, avevamo accennato brevemente qualcosa sul vino Freisa di Chieri, dovete sapere che presso la Villa della Regina (TO), in questa magnificenza di villa, situata a cinque minuti da Piazza Vittorio verso la Gran Madre, esiste un vitigno autoctono di vite Freisa, uno dei tre vigneti urbani d’Europa e, guarda caso: Unico in Italia! Torino sebbene ogni tanto “né esce reduce di qualche acciacco” è sempre stata la prima in tutto, è un vero peccato che gli ottusi non comprendono le potenzialità che è dotata questa metropoli senza darle il giusto peso a questa meravigliosa città che ha tanto da offrire in tutti i settori non solo ai turisti. Per terminare il paragrafo Freisa, il vitigno abbandonato a se tra una giungla di sterpaglie, risale al cinquecento, se questo esiste, un elogio va al “ripensamento” della famiglia Balbiano e suo figlio Luca che hanno rimesso in vita questo nettare autoctono, d’interesse storico culturale sull’enologia, di cui pare che da queste uve si possa fare una Freisa ferma, corposa a lungo invecchiamento dissimile da quello di Chieri.
Vi avevamo elencato nella prima parte le annate migliori del Barolo iniziando dal 1911 per terminare nel 2011, un secolo di storia di questo magnifico “Re delle Cantine piemontesi” ecco alcuni dettagli prima della tabella delle annate.
Colore: rosso granato. Olfatto: intenso e persistente. Componenti dure: acidità, tannini, Sali, equilibrate da quelle morbide. In breve cenno storico. Il vitigno Nebbiolo, coltivato nella zona del Barolo, fu grazie all’insistenza del Conte Cavour e di Giulia Colbert Falletti (ultima Marchesa di Barolo) che s’iniziò a produrre un vino dalle caratteristiche organolettiche eccezionale, questo dalla metà dell’ottocento. Quando nella tabella leggete la parola eccellente, è veramente in tutte le sue parti, struttura, intensità caratterizzato da profumi finissimi, si distingue per eleganza e capacità di resistere nel tempo.

****** ECCELLENTE ***** OTTIMA ****GRANDE *** BUONA **NORMALE *SCARSA

1956**                                                    1976**                                                           1994*
1957****                                                1977*                                                             1995****
1058*****                                              1978******                                                   1996******
1059***                                                  1979***                                                         1997*****
1960*                                                      1980 ****                                                      1998****
1961*****                                              1981*                                                             1999******
1962** **                                               1982*****                                                     2000******
1963**                                                    1983**                                                           2001******
1964******                                            1984*                                                             2002*              
1965****                                                1985*****                                                     2003**
1966*                                                      1986***                                                         2004******
1967*****                                              1987*                                                             2005*****
1968***                                                  1988***                                                         2006****
1969***                                                  1989******                                                   2007******
1970****                                                1990******                                                   2008*****
1971******                                            1991**                                                           2009****
1972 ===                                                1992*                                                             2010*****
1974*****                                              1993***                                                         2011*****
1975***



Torino (Italia), 25 agosto 2017

QUEST'AVVISO E’ SEMPRE ATTIVO ANCHE SE NON VIENE ABITUALMENTE SCRITTO SULLE PUBBLICAZIONI.
La riproduzione degli articoli e/o immagini presenti sulle pagine di questo blog sono protetti dalle leggi italiane e internazionali sul Diritto d'Autore (CC BY-NC-ND) e sono di proprietà esclusiva del medesimo che comunque consente a riprendere la pubblicazione alle condizioni di:  citando la fonte, pubblicando il nome dell’autore e il link lonevolfilm.blogspot.com  Altresì informa che questo blog non rappresenta un prodotto editoriale in base alla legge n° 62 del 07/03/2001 e suoi eventuali aggiornamenti, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità. Le eventuali foto o filmati presenti sul Blog, sono concessi dai rispettivi autori o chi per loro, assumendosi la propria responsabilità, qualora queste possano violare i diritti o ledere l’autore, l’immagine e/o altro, saranno rimosse dal curatore della pagina in seguito a comunicazione scritta da parte degli interessati con una mail, sollevando in modo incondizionato e categorico, nonché escludendo qualsiasi azione legale da intraprendere contro l’autore del presente sia al blog stesso! Di conseguenza, l’opinione personale espressa su ogni notizia pubblicata, è basata in conformità dell’argomento, spettacolo o evento trattato, senza necessariamente sentirmi obbligato a scrivere o diffondere la mia opinione per quanto opinabile sia su cosa ho visto, letto o altro. Per questo motivo si precisa inoltre che questo blog, non può considerarsi un prodotto editoriale, bensì di pensiero eventualmente da condividere. 
A cura dell’Autore. Copyright 1990 – 2017 - Fragment (consider revising). Daniele Giordano mail: lonevolfilm@gmail.com All Rights Reserved.



venerdì 18 agosto 2017

PASSEGGIANDO NEI PARCHI di Daniele Giordano

Ippocastano particolare dei rami
Ippocastano alla Certosa di Collegno (TO)
Capita alle volte di vedere alberi secolari passeggiando nei parchi o lungo i viali, enormi, grandi tronchi altrettanto i rami, è bello coccolarsi sotto la sua fulgida chioma verde protratta verso il blu del cielo che ripara dai raggi solari, in atesa di una leggera brezza sentendoci protetti. Siamo proprio sicuri, di questa protezione? Dicono che non si deve sostare sotto gli alberi quando piove, per via dei fulmini… ma oggi non piove e quindi: posso. Ripensando mentre stai sdraiato sotto quel “monumento vegetale” rifletti su cosa potrebbe capitare se si rompesse un ramo mentre tu di sotto aspetti la frescura… Entrando nel Parco della Tesoriera a Torino, esiste un enorme Platano (Platanus occidentalis), solo il tronco è spettacolo, bello da vedersi, ma era imprigionato a cavi, quasi fosse colpevole di qualcosa che non aveva commesso. Invece non era per quel motivo, la sua imbracatura serviva per “alleggerirlo dal peso dei rami”, legati tra loro in un preciso schema di sostenimento, mediante protezioni per non ferire l’albero, da uno studio condotto si pensa che loro soffrano.
Ippocastano particolare del tronco
Dalla sua magnifica altezza, sembrava quasi sorridesse, tanto era contento di continuare a far ombra a persone e bambini frequentatori del parco. Poi uno pensa, chissà quanto sarà costato tutto quel lavoro per rendere felice l’albero. Il quotidiano La Stampa, pubblica notizie sui “cacciatori di alberi” essi vanno a caccia, muniti di reflex e quando capita di trovarne uno di quelli secolari, “gli sparano” delle fotografie per immortalarli, il fatto è che esistono e andrebbero salvaguardati. Abitualmente questi mastodontici esemplari, “abitano nei parchi” o nelle strutture chiuse, come Castelli oppure la Certosa di Collegno (TO). Alberi nati spontanei o piantati dall’uomo durante i lavori preparatori di giardini o dimore storiche. Ritorniamo per un momento alla Certosa, all’interno si trova un Ippocastano        ( Aesculus hippocastanum), anche lui ha il suo fascino, non tanto per gli anni trascorsi in questo luogo rimesso in vita da poco, quanto per la bellezza derivante dal suo magnifico aspetto. Agli occhi di chi guarda si presenta come un candelabro, dove il tronco dell’albero è il basamento, i rami potati in modo in maniera saggia, si presenta come fossero candele. E’ uno spettacolo solo a vedersi. Ahimè, anche questo necessita di cure adeguate! I rami che sostengono la chioma divenuta troppo pesante per l’eccessivo peso, rischia di romperli, nel cedere, il tronco potrebbe aprirsi in due… finendo di fare ombra, una fine non degna per un albero che ha sentito i mormorii delle persone, quando dimoravano all’interno del complesso. Tra gli ospiti, alloggiava il signore del caso Bruneri – Canella… noto anche come “lo smemorato di Collegno”. Tutto questo racconto per aggiornarvi su quanto c’è da scoprire con una semplice passeggiata, la cosa interessante è questa.
Il Comune di Collegno (si legge su un giornale) ha fatto un preventivo di ventimila euro per metterlo in sicurezza, un gesto nobile certamente ma eccessiva da parte di molti. Come sia nata quella cifra, non è dato sapere. Forse, ripensandoci… magari sentendo nell’aria i rumor…ha preferito indire un bando per la sua messa in opera. Questa risposta è più sensata come soluzione. 

 Le foto sono scattate da Elio Draghi, fotografo specializzato che ringrazio per la sua prestazione
d’opera.
Torino (Italia), 17 agosto 2017



QUEST'AVVISO E’ SEMPRE ATTIVO ANCHE SE NON VIENE ABITUALMENTE SCRITTO SULLE PUBBLICAZIONI.
La riproduzione degli articoli e/o immagini presenti sulle pagine di questo blog sono protetti dalle leggi italiane e internazionali sul Diritto d'Autore (CC BY-NC-ND) e sono di proprietà esclusiva del medesimo che comunque consente a riprendere la pubblicazione alle condizioni di:  citando la fonte, pubblicando il nome dell’autore e il link lonevolfilm.blogspot.com  Altresì informa che questo blog non rappresenta un prodotto editoriale in base alla legge n° 62 del 07/03/2001 e suoi eventuali aggiornamenti, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità. Le eventuali foto o filmati presenti sul Blog, sono concessi dai rispettivi autori o chi per loro, assumendosi la propria responsabilità, qualora queste possano violare i diritti o ledere l’autore, l’immagine e/o altro, saranno rimosse dal curatore della pagina in seguito a comunicazione scritta da parte degli interessati con una mail, sollevando in modo incondizionato e categorico, nonché escludendo qualsiasi azione legale da intraprendere contro l’autore del presente sia al blog stesso! Di conseguenza, l’opinione personale espressa su ogni notizia pubblicata, è basata in conformità dell’argomento, spettacolo o evento trattato, senza necessariamente sentirmi obbligato a scrivere o diffondere la mia opinione per quanto opinabile sia su cosa ho visto, letto o altro. Per questo motivo si precisa inoltre che questo blog, non può considerarsi un prodotto editoriale, bensì di pensiero eventualmente da condividere. 
A cura dell’Autore. Copyright 1990 – 2017 - Fragment (consider revising). Daniele Giordano mail: lonevolfilm@gmail.com All Rights Reserved.