Il titolo trarrà d’inganno i lettori, comunque
è “voluto” per questa Vaudeville napoletana che stiamo per recensire. Iniziamo
a dire che fu presa da una commedia del grande George Feydeau e riadattata al
gusto contemporaneo e partenopeo nel lontano 1902 da Eduardo Scarpetta, finì
col divenire una vera e propria opera d’arte originale che piacque persino a
Feydeau. Scarpetta fu un importante attore,
autore del teatro napoletano dal
finire dell’Ottocento, ai primi anni del secolo dopo. Capostipite di una
dinastia teatrale Scarpetta
– De Filippo, dopo attenta riflessione pensò che non tutti fossero in grado
di apprendere il lessico napoletano, così cercò di adattare il linguaggio,
incorporandolo al teatro dialettale “del
tempo presente”, ottenendo un risultato ancora oggi in uso e comprensibile a
tutti, non solo, addirittura “esportandolo” in moltissime pochade francesi. Come
sempre cerchiamo di arricchire le recensioni con qualcosa in più, dicendovi che
non fu questa commedia, quella che gli diede la massima celebrità, bensì Miseria
e nobiltà (vedi recensione su http://lonevolfilm.blogspot.com),
commedia in tre atti scritta in lingua verace (adattata) da Scarpetta a soli trentaquattro anni che diede gli onori consacrandolo al pubblico
di sempre. Abbiamo voluto allargarci per diversi motivi, alcuni voluti, altri
di penna, forse perché siamo vicini al suo 163esimo compleanno, il
commediografo nasce a Napoli il 12 marzo 1853. Introduciamoci
nello spettacolo Madame Sangenella, dopo anni appare al teatro Cardinal Massaia in Torino,
uno dei testi più divertenti
scritti da Eduardo Scarpetta. Nel novecento in Italia con la Belle Epoque,
prendono forma i primi Café Chantant (lo spazio è breve per descrivere l’avvenimento)
proveniente da una “Parigi modaiola” in breve tempo prolifera insediandosi a
Napoli, da questo cambiamento, non scappa più nessuno, tutti seduti a
gustare ciò che offre la serata. Ancora una volta alla ribalta I Melannurca con
Madame Sangenella (pane, amore e... corna), non finiscono di stupire un pubblico
dissimile di età portando in scena questa comicità. Come saprete essi alternano
commedie spassose con altre più corpose. La compagnia, in poco tempo è balzata
tra i favori di pubblico e critica con diversi premi insigniti di tutto
rispetto, un cast vigoroso ricercato minuziosamente da Antonio Giuliano anima e
fondatore del gruppo, adattatore di testi e regista. La sua certosina ostinazione,
lo porta ad avvicinarsi alla perfezione in ogni commedia portata in scena… forse
per rispetto all’autore del testo o semplicemente per rendere omaggio alla dinastia,
senza mai dimenticare chi “pagante poltrona” ti osserva e applaude…e continua a
seguirli, probabilmente questo è il successo ottenuto de I Melannurca. Scenografie
e splendidi costumi di scena e trucco E. Rotella e F. Ianora, vestono i tanti attori,
ognuno all’altezza del suo personaggio, evidentemente qui scatta anche la
bravura del regista nell’assegnare i ruoli. Iniziando da Pasquale Corella, chi
poteva impersonarlo se non Antonio Giuliano; la moglie Teresiana è Annamaria
Melchionna, sempre all’altezza della parte; ritroviamo un nome caro a
Scarpetta, Sciosciammocca, ruolo sostenuto con decoro da Salvatore Vastola con
le sue calze rosse…; Concettina alias Delia Bolla; Anna Donadoni nelle vesti di
Carmela/Rosa (due parti per la brava caratterista) simpatica la scena del
togliere il quadro! Lo sciupa femmine è Enzo Massari (Mimì Chiappariello);
l’Arredatrice Anguilla (Patrizia Cavallo) e il suo fantomatico acquario; l’irrequieto e gelosissimo venditore
di baccalà Antonio Cuoccio (Massimiliano Trippodo), apprezzato. Quando appare
Daniela Lunghini/Eugenia Sangenella, beh… un leggero fermento
"veleggia" tra il pubblico… la pressione sanguigna sale… causata
dalla sua voluttà; altrettanto all’entrata in scena di Maria Amalfitano nei
panni di Lisa Clarinet, entrambe brave nel sostenere la parte senza cadere nel
banale. La lista continua con Giovanni Papaccio, Pietro Trippodo e
l’impresario (Vincenzo Sodano) delle pompe funebri Ciro Diolosà mettendo in
subbuglio la platea per un semplice gesto scaramantico piaciuto in sala. Per
Audio/Luci non mancano M.Vizzano e G. Spadaro. Una commedia se pur “leggera” è
stata accolta dal pubblico calorosamente con il tutto esaurito.
Torino
(Italia), sabato 27 febbraio 2016
QUEST'AVVISO
E’ SEMPRE ATTIVO ANCHE SE NON VIENE ABITUALMENTE SCRITTO SULLE PUBBLICAZIONI.
La
riproduzione degli articoli presenti sulle pagine di questo blog è consentita
esclusivamente citando la fonte, l’autore e il link. Altresì informa che questo
blog non rappresenta un prodotto editoriale in base alla legge n° 62 del
07/03/2001, giacché è aggiornato senza alcuna periodicità. Le eventuali foto o
filmati presenti sul Blog, sono inviate dai rispettivi autori o chi per lui,
assumendosi la propria responsabilità, qualora queste violino i diritti o
ledono l’autore, l’immagine e/o altro, saranno rimosse dal curatore della
pagina in seguito a comunicazione da parte degli interessati, escludendo in
modo incondizionato e categorico qualsiasi azione legale sia all’autore sia al
blog stesso!
Di conseguenza,
l’opinione personale espressa su ogni notizia pubblicata, è basata in
conformità all’argomento trattato, senza necessariamente essere obbligati a
scrivere o diffondere la mia opinione su cosa ho visto o letto. Per questo
motivo si precisa che questo blog, non può considerarsi un prodotto editoriale,
bensì pensieri da condividere. A cura dell’autore del blog.
Copyright 1990 – Fragment (consider revising). Daniele
Giordano/ lonevolfilm@gmail.com All Rights Reserved.